Relazione tra periodo e costante elastica
Vogliamo ora stabilire la relazione tra il periodo di oscillazione di un oscillatore armonico e la costante elastica della molla che lo costituisce.
Per far ciò eseguiamo la seguente procedura sperimentale
Vengono utilizzate tutte le molle di cui è stata determinata la costante elastica, e un'unica massa che possa essere tollerata da tutte senza danni, e nello stesso tempo possa deformarle in modo da ottenere misure di periodo accettabili. |
La massa prescelta è un cilindro di alluminio (si tratta in realtà di due cilindri uno cavo e uno pieno, utilizzati per lo studio della spinta di Archimede), munito di gancio. La sua massa è di 232 g.
L'obiettivo è determinare il periodo di oscillazione del sistema costituito da ciascuna molla e dalla massa nota.
Montaggio dell'apparato ed esecuzione delle misure
|
Analisi dei dati
Logger Pro fornisce due serie di misure, quella dei tempi e quella delle forze: in grafico apparirà una sinusoide, che supporremo priva di altre armoniche (non è proprio così ...): si tratta di determinarne il periodo, con la relativa incertezza. Abbiamo a disposizione diversi metodi, ciascuno con i suoi svantaggi:
La nostra serie di misure ha portato ai seguenti risultati (vedi file Periodo_k)
|
kel |
sn-1(kel) |
e%(kel) |
T |
sn-1(T) |
e%(T) |
T2 |
sn-1(T2) |
e%(T2) |
1/T2 |
sn-1(1/T2) |
e%(1/T2) |
kT2 |
kT2
min |
kT2
max |
diff. |
|
N/m |
N/m |
|
s |
s |
|
s2 |
s2 |
|
|
s-2 |
|
Ns2/m |
Ns2/m |
Ns2/m |
Ns2/m |
molla1 |
10.4 |
0.0 |
0.4% |
0.952 |
0.021 |
2.2% |
0.907 |
0.041 |
4.5% |
1.10 |
0.05 |
4.5% |
9.4 |
8.9 |
9.9 |
0.9 |
molla2 |
54.7 |
1.4 |
2.5% |
0.406 |
0.008 |
1.9% |
0.165 |
0.006 |
3.8% |
6.06 |
0.23 |
3.8% |
9.0 |
8.5 |
9.6 |
1.1 |
molla3 |
19.6 |
0.3 |
1.6% |
0.694 |
0.008 |
1.1% |
0.482 |
0.010 |
2.2% |
2.08 |
0.04 |
2.2% |
9.5 |
9.1 |
9.8 |
0.7 |
molla4 |
11.9 |
1.6 |
13.5% |
0.970 |
0.025 |
2.6% |
0.941 |
0.049 |
5.2% |
1.06 |
0.05 |
5.2% |
11.2 |
9.2 |
13.4 |
4.2 |
molla5 |
65.7 |
1.9 |
2.9% |
0.367 |
0.003 |
0.9% |
0.135 |
0.002 |
1.8% |
7.42 |
0.13 |
1.8% |
8.9 |
8.4 |
9.3 |
0.8 |
molla6 |
13.5 |
0.1 |
0.7% |
0.819 |
0.006 |
0.8% |
0.671 |
0.010 |
1.5% |
1.49 |
0.02 |
1.5% |
9.0 |
8.8 |
9.2 |
0.4 |
molla7 |
65.3 |
4.0 |
6.1% |
0.399 |
0.004 |
1.0% |
0.159 |
0.003 |
1.9% |
6.29 |
0.12 |
1.9% |
10.4 |
9.5 |
11.2 |
1.7 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
media |
9.6 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sigma |
0.9 |
|
|
|
Legenda:
kel |
costante elastica |
1/T2 |
reciproco periodo al quadrato |
sn-1(kel) |
sigma costante elastica |
sn-1(1/T2) |
sigma reciproco periodo al quadrato |
e%(kel) |
incertezza percentuale sulla costante elastica |
e%(1/T2) |
incertezza percentuale reciproco periodo al quadrato |
T |
periodo |
kT2 |
costante el. per periodo al quadrato |
sn-1(T) |
sigma periodo |
kT2 min |
minimo prodotto k*T2 |
e%(T) |
incertezza percentuale periodo |
kT2 max |
massimo prodotto k*T2 |
T2 |
periodo al quadrato |
diff. |
differenza |
sn-1(T2) |
sigma periodo al quadrato |
|
|
e%(T2) |
incertezza percentuale periodo al quadrato |
|
|
La
tabella ha lo scopo di verificare l'esistenza di una proporzionalità inversa
tra costante elastica e quadrato del periodo (ovviamente a parità di massa): infatti
il prodotto kT2
ha un’oscillazione del dieci
percento rispetto al valore medio.
I seguenti grafici
illustrano il percorso che porta alle conclusioni di cui sopra.
L’ultimo grafico visualizza in modo efficace
la proprietà individuata