Relazione tra periodo e massa
Passiamo ora a studiare la relazione tra il periodo di oscillazione di un oscillatore armonico e la massa appesa alla molla che lo costituisce.
Per far ciņ eseguiamo la seguente procedura sperimentale
Viene scelta - tra quelle di cui è stata determinata la costante elastica - una molla che abbia una buona escursione di carico, che permetta misure con masse ragionevolmente diverse. Abbiamo utilizzato la molla identificata con il n. 1
La costante elastica, misurata con la procedura descritta, è (10.37 ± 0.16) N/m, e la molla è stata caricata - senza danni apparenti - fino a 185 g.
L'obiettivo è determinare il periodo di oscillazione del sistema costituito da questa molla e da una massa nota, e di ripetere l'esperienza con un certo numero di masse diverse.
Montaggio dell'apparato ed esecuzione delle misure
Analisi dei dati
Logger Pro fornisce due serie di misure, quella dei tempi e quella delle forze: in grafico apparirà una sinusoide, che supporremo priva di altre armoniche (non è proprio così ...): si tratta di determinarne il periodo, con la relativa incertezza. Abbiamo a disposizione diversi metodi, ciascuno con i suoi svantaggi:
La nostra serie di misure ha portato ai seguenti risultati
massa
nominale |
massa
effettiva |
massa
effettiva |
periodo T |
sn-1(T) |
e%(T) |
T2 |
e%(T2) |
e(T2) |
T2/m |
k |
|
g |
g |
kg |
s |
s |
s2 |
s2 |
N/m |
||||
25 |
25.1 |
0.0251 |
0.353 |
0.006 |
1.7% |
0.12 |
3.4% |
0.004 |
4.956 |
8.0 |
|
50 |
50.3 |
0.0503 |
0.468 |
0.004 |
0.9% |
0.22 |
1.9% |
0.004 |
4.351 |
9.1 |
|
75 |
75.5 |
0.0755 |
0.561 |
0.008 |
1.4% |
0.32 |
2.9% |
0.009 |
4.175 |
9.5 |
|
100 |
100.6 |
0.1006 |
0.640 |
0.005 |
0.7% |
0.41 |
1.5% |
0.006 |
4.067 |
9.7 |
|
125 |
125.8 |
0.1258 |
0.710 |
0.007 |
1.0% |
0.50 |
1.9% |
0.010 |
4.005 |
9.9 |
|
150 |
150.8 |
0.1508 |
0.773 |
0.009 |
1.2% |
0.60 |
2.4% |
0.015 |
3.967 |
10.0 |
|
175 |
176.1 |
0.1761 |
0.833 |
0.005 |
0.6% |
0.69 |
1.3% |
0.009 |
3.936 |
10.0 |
|
200 |
201.2 |
0.2012 |
0.888 |
0.008 |
0.9% |
0.79 |
1.9% |
0.015 |
3.919 |
10.1 |
|
225 |
226.4 |
0.2264 |
0.940 |
0.009 |
1.0% |
0.88 |
1.9% |
0.017 |
3.901 |
10.1 |
|
250 |
251.4 |
0.2514 |
0.988 |
0.005 |
0.5% |
0.98 |
0.9% |
0.009 |
3.884 |
10.2 |
|
275 |
276.8 |
0.2768 |
1.035 |
0.003 |
0.3% |
1.07 |
0.6% |
0.006 |
3.871 |
10.2 |
|
300 |
302 |
0.3020 |
1.079 |
0.011 |
1.0% |
1.16 |
2.0% |
0.023 |
3.852 |
10.2 |
|
325 |
327 |
0.3270 |
1.122 |
0.011 |
0.9% |
1.26 |
1.9% |
0.024 |
3.848 |
10.3 |
|
media |
0.7 |
4.1 |
9.8 |
||||||||
sigma |
0.4 |
0.3 |
0.6 |
Legenda:
sn-1(T): scarto quadratico medio del periodo
e%(T): errore relativo sul periodo
e(T2) : errore assoluto sul quadrato del periodo
T2/m : rapporto tra quadrato del periodo e massa
Possiamo seguire attraverso dei grafici il significato delle colonne della tabella:
Di seguito sono rappresentati massa (in ascissa) e periodo
Possiamo notare che esiste una relazione apparentemente non lineare tra le due grandezze: esaminiamo ora la relazione tra massa e quadrato del periodo.
Sembrano direttamente proporzionali: una retta per l'origine è un buon modello per questa relazione, e il rapporto T2/m (vedi tabella precedente) è costante nei limiti del 7% (0.3/4.1)